Tornare a sentire quel profumo, quel sapore, che ci riporta indietro nel tempo e che ci fa sentire a casa ovunque noi siamo.
Visualizzazione post con etichetta tonno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tonno. Mostra tutti i post

sabato 19 aprile 2014

La focaccia ripiena con tonno olive e mozzarella



focaccia ripiena tonno olive e mozzarella-ingrediente perduto



Con questa ricetta partecipo al contest di  Mulino Grassi




Ho visto questa focaccia  in una puntata della trasmissione "Accademia di Montersino", un'ottima scusa  per provare così la farina  Multicerali  del Molino Grassi, quindi cambiando la tipologia della farina rispetto alla ricetta originale, ho realizzato questa focaccia ripiena con tonno, olive e mozzarella.

La farina Multicereali è un insieme di preziosi cereali, un mix di sapori:

Multicereali

  • Al nostro Manitoba abbiamo aggiunto i valori nutrizionali di:
    segale, ricca di lisina, che dà ai tessuti muscolari più resistenza alla fatica
    orzo, ricco di beta-glucani, che aiutano a ridurre colesterolo e glucosio
    riso, ricco di carboidrati ad alta digeribilità anche per chi è sensibile al glutine
    avena, ricca di fibre che riducono il tasso glicemico.

Secondo me la farina ideale per una focaccia dal gusto rustico e saporito che nasconde un ripieno goloso.

Un impasto semplice da fare a  mano, ecco la ricetta con alcune mie piccole varianti.
Per una teglia del diametro di 30 cm.

  • 375 g di farina multicereali linea qb del Molino Grassi
  • 225 g di acqua
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • 20 g di olio extra vergine 
  • 10 g sale
  • 5 g malto
Per il ripieno: usate ciò che volete ed anche le quantità sono soggettive:
in questo caso io ho usato tonno sott'olio circa 250 g, mozzarella e olive, sale e pepe.

Per la salamoia:
15 g olio
15 g acqua
8 g sale 
Preparazione dell'impasto:
in una ciotola mettiamol'acqua, il lievito, malto e la farina, mescoliamo giusto il tempo per far amalgamare gli ingredienti, copriamo e lasciamo riposare per 20-30min.
Dopo il riposo riprendiamo a lavorare l'impasto e aggiungiamo l'olio e il sale, impastiamo senza stressare molto l'impasto quando inizia a prendere forma e ancora un po granuloso, copriamolo con pellicola e lasciamollo riposare per 30 minuti.
Poi dividiamo in due pezzi, uno di 350 g e uno di 300 g circa, arrotondiamo a palla e lasciamo riposare per 20 minuti.
Ungiamo generosamente di olio la teglia mettiamo al centro la pallina più grande ed iniziamo ad allargarla, poi la giriamo e continuiamo a stenderla sino ad arrivare ai bordi.
Ora passiamo al ripieno, qui non c'è limite salsiccia e mozzarella, tonno olive e scamorza....insomma quello che volete, per le quantità regolatevi dovete riempire bene la focaccia lasciando però un cm libero tutto intorno.




Stendete sempre con le mani l'altra pallina aiutandovi, se necessario, con un po di farina e coprite la focaccia, prima di sigillare i bordi spingete bene in modo da far uscire tutta l'aria e poi pizzicate i bordi e chiudete i margini.



Ora deve lievitare, molto dipenderà dalla temperatura ambiente, quando la vedete che è bella lievitata, con una forchetta bucherellate tutta la superficie e ungete poi con la salamoia fatta.

Cottura:
forno preriscaldato ben caldo 230°-240° per circa 15 -20 minuti, la superficie si deve ben colorire.
Se necessario potete togliere la focaccia dallo stampo e lasciarla cuocere un po direttamente sulla griglia.



lunedì 22 luglio 2013

Salsa di melanzane: ricetta di famiglia

salsa melanzane -ingrediente perduto
Io adoro le conserve, mi piace proprio stare lì a pulire chili e chili di frutta o verdura ...sono un pò masochista lo sò, ma mentre faccio il lavoro sporco penso al momento in cui potrò gustare il risultato di tanta fatica....e vi garantisco che in questo caso ne vale veramente la pena.

La ricetta di questa salsa l'ho avuta da mia suocera, che a sua volta l'ha avuta dalla sua...e chissà quanti altri passaggi avrà fatto, resta comunque il fatto che è straordinaria.

Poche parole e passiamo ai fatti.

Ingredienti:
  • melanzane preferibilmente quelle lunghe ma vanno bene anche le altre
  • olio extra vergine di oliva
  • tonno sott'olio
  • capperi sotto aceto
  • alici sott'olio
  • peproncino facoltativo
  • aceto di vino bianco
  • vino bianco
  • sale grosso
Procedimento:
non vi ho messo delle dosi perchè tutto andrà pesato dopo che avrete tagliato le melanzane a fette spesse 1/2 cm, mettetele in un recipiente grande abbastanza da contenerle e cospargetele di sale grosso, come si fa abitualmente per fargli perdere l'acqua amara, tenetele sotto sale per 24 ore.
Passato il tempo necessario le lavate e strizzate bene e questa volta le copriamo con una soluzione fatta da 1 parte di vino e 1 parte di aceto per altre 24 ore.
Di nuovo  scolate e strizzate bene.
Ora pesate le melanzane così trattate e usate queste proporzioni:

per ogni chilo di melanzane userete:
  • 100 gr. di tonno
  • 100 gr. di alici
  • 100 gr. di capperi




Macinate il tutto, io in genere uso un tritacarne e non le faccio molto sottili

Ora aggiungete olio qb per avere una salsa spalmabile, mettete il composto nei vasetti pressando bene in modo da far uscire tutte le bolle d'aria e ricoprite con olio.
Io in genere non procedo con la sterilizzazione, l'aceto è un ottimo conservante, ma se vi sentite più sicuri nulla lo vieta.
Non vi resta che aspettare, la salsa  deve maturare in modo che tutti i sapori si fondino in un unica prelibatezza.
Io la uso per accompagnare  il lesso,oppure è fantastica anche sul pane abbrustolito per un appetitoso antipasto o stuzzichino.
Con questa ricettina partecipo alla raccolta di Sandra e Milù


lunedì 11 marzo 2013

Torta salata da farcire......per il cestino del picnic






Come noterete questa volta ho avuto un decisivo aiuto nello scrivere questo post.....dal momento che il mio piccolo bimbo stava a casa a causa dell'influenza, ci siamo esercitati nella scrittura, tanto per non perdere la mano....in prima elementare il dettato è una cosa seria...così, ha trascritto per voi la ricetta di questa torta salata, molto gustosa e comoda che si può farcire in diversi modi e che possiamo mettere nel cestino del picnic....prima o poi arriverà questa primavera e non possiamo farci trovare impreparati.

Per comodità riporto ....


Torta salata da farcire

Ingredienti:
  • 300 gr. di farina 0
  • 3 uova intere
  • 3 pizzichi di sale
  • 80 gr. di parmigiano grattugiato
  • 200 gr. di latte
  • 35 gr. di olio extra vergine oppure olio semi di girasole
  • 1 bustina di lievito per torte salate
  • pepe
Procedimento:

In una ciotola sbattete le uova unendo il sale , pepe poi il parmigiano, latte , olio e alla fine farina e lievito ben setacciati.
Mettete l'impasto in una teglia ( 30 cm x 40 cm) foderata con carta forno e livellate bene l'impasto.
Infornate a 170° per circa 20-25 min. fate sempre la prova stecchino.



Lasciatela raffreddare e poi tagliatela a metà e farcite come più vi piace, io in genere uso salumi, oppure tonno maionese e carciofini,..... insomma sbizzarritevi.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...